Il letrozolo è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori dell’aromatasi, utilizzato principalmente nel trattamento del cancro al seno nelle donne in postmenopausa. Questo articolo esplorerà il meccanismo d’azione, le indicazioni terapeutiche, gli effetti collaterali e le precauzioni da prendere durante l’uso di letrozolo.
Meccanismo d’Azione di Letrozolo
Letrozolo agisce bloccando l’enzima aromatasi, responsabile della conversione degli androgens in estrogeni. Poiché molti tumori al seno sono sensibili agli estrogeni, ridurre i livelli di questi ormoni può rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali. Questo meccanismo rende letrozolo particolarmente efficace nel trattamento del cancro al seno ormono-sensibile nelle donne in postmenopausa.
Indicazioni Terapeutiche
Letrozolo è comunemente prescritto per:
- Trattamento adiuvante del cancro al seno in fase precoce dopo intervento chirurgico e chemioterapia.
- Terapia neoadiuvante per ridurre la massa tumorale prima della chirurgia.
- Trattamento del cancro al seno avanzato o metastatico dopo fallimento della terapia con tamoxifene.
Dosaggio e Somministrazione
La dose standard di letrozolo è generalmente di 2.5 mg assunti una volta al giorno. È importante seguire le indicazioni del medico riguardo al dosaggio e alla durata del trattamento. L’assunzione del farmaco può avvenire indipendentemente dai pasti, ma è consigliabile prenderlo sempre alla stessa ora per mantenere costante il livello di farmaco nel sangue.

Letrozolo è disponibile in compresse e deve essere assunto regolarmente per ottenere i migliori risultati. È fondamentale non interrompere il trattamento senza consultare il proprio medico.
Letrozolo è un inibitore dell’aromatasi che viene utilizzato per trattare il cancro al seno nelle donne in postmenopausa. Prima dell’uso di letrozolo, è importante consultare un medico per valutare i potenziali benefici e rischi. Dopo l’uso di letrozolo, è fondamentale seguire attentamente le indicazioni del medico e monitorare eventuali effetti collaterali. Per ulteriori informazioni su letrozolo, visita Letrozolo.
Effetti Collaterali
Come tutti i farmaci, letrozolo può causare effetti collaterali. I più comuni includono:
- Vampate di calore: uno dei sintomi più frequentemente riportati dalle pazienti.
- Nausea e vomito: possono manifestarsi, ma solitamente sono lievi.
- Affaticamento: molte donne segnalano un aumento della stanchezza durante il trattamento.
- Dolori articolari e muscolari: alcuni pazienti notano un aumento del dolore nelle articolazioni.
- Perdita di densità ossea: l’inibizione degli estrogeni può portare a una diminuzione della densità minerale ossea, aumentando il rischio di osteoporosi.
Controindicazioni e Precauzioni
È cruciale informare il medico di eventuali condizioni mediche preesistenti o farmaci attualmente in uso. Letrozolo non è raccomandato per:
- Donne in età fertile, poiché il farmaco potrebbe causare danni al feto.
- Coloro che presentano ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti nella formulazione.
- Donne con malattie epatiche gravi o insufficienza renale significativa.
Conclusione
Il letrozolo rappresenta un’importante opzione terapeutica per le donne in postmenopausa affette da cancro al seno ormono-sensibile. Comprendere il suo meccanismo d’azione, le indicazioni, gli effetti collaterali e le precauzioni necessarie è fondamentale per garantire un trattamento efficace e sicuro. È sempre consigliabile consultare un oncologo o un medico specialista prima di intraprendere qualsiasi terapia farmacologica per disporre di un piano di cura personalizzato e adeguato alle proprie esigenze.
Leave a Reply